

[Tedesco]
[Spagnolo]
Introduzione a cura di R. Nicolì
Il testo, qui integralmente riprodotto per la Biblioteca di POLYSEMI, è un opuscolo redatto dal noto studioso salentino Cosimo De Giorgi e dato alle stampe della tipografia milanese Wilmant, nel 1872.[1] Si tratta in origine di una lettera, datata 10 ottobre 1870, indirizzata dall’autore al suo collega pisano Guido Mugnaini il cui contenuto è strettamente relativo all’Area pugliese di progetto poiché riguarda una breve escursione in treno da Bari a Taranto. Nel secolo decimonono rappresentava di fatto una novità l’inclinazione per il percorso di itinerari locali e circoscritti, dopo la precedente stagione dei viaggi ampi e lunghi, distesi lungo tutta penisola come voleva il Grand Tour. Leggi di più “Cosimo De Giorgi – IT” →