
Amedeo Maiuri
Amedeo Maiuri
Passeggiate in Magna Grecia
Introduzione a cura di Franco Vitelli
I testi proposti – con più pertinente corrispondenza al progetto Polysemi – sono stralciati dal volume di Amedeo Maiuri, Passeggiate in Magna Grecia (Napoli, L’arte tipografica, 1963, pp. 196-208). Si tratta di un’opera postuma, allestita con materiale disperso, per rendere omaggio all’insigne archeologo; vi è apposta una commossa Presentazione di Attilio Stazio in cui viene data peraltro voce ai meriti della vedova, degli amici, dei colleghi e discepoli. Si apprende altresì della natura incompleta del progetto; l’autore è stato impedito di portarlo a termine, sicché la raccolta presenta “un qualche squilibrio”. Tuttavia, anche nella presente strutturazione, il libro offre pregi di indubbio interesse compreso il prezioso corredo delle illustrazioni. Forse, la non facile reperibilità spiega l’assenza, da quel che a me risulta, dalle bibliografie correnti riguardanti la letteratura odeporica nelle zone oggetto d’indagine. Leggi di più “Amedeo Maiuri”