Skip to content
POLYSEMi Portal
  • Home
  • Partner
  • Eventi
    • Flussi di Facebook
    • Flussi di Twitter
    • Conferenza finale POLYSEMI
    • Conferenza Stampa
    • Patrimonio culturale e turismo
    • Piattaforma di rete – Rapporto
    • Con una guida turistica di letteratura
    • Congresso internazionale itinerante
    • Assemblea degli stakeholder
    • Fili invisibili – legami visibili
    • Conferenza di Corfù
    • Settimana letteraria
      • Programma
      • Eventi teatrali
      • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali
      • Laboratorio
      • Lezioni frontali e musica
      • Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile
    • Conferenza di Taranto
    • Attività educative
    • Mostra Apoplus
      • Video clip APOPLUS
      • Libro APOPLUS
      • Inaugurazione APOPLUS
      • Streaming video APOPLUS (IT)
      • Comunicato stampa APOPLUS
      • Invito APOPLUS
      • Poster APOPLUS
      • Opuscolo APOPLUS
      • Artisti APOPLUS
        • A-Z
          • Antonio Brandimarte (IT)
          • Colleen Corradi Brannigan (IT)
          • Francesco Cherci (IT)
          • Fabio Alessandro Fusco (IT)
          • Paul Haigh (IT)
          • He Lidan (IT)
          • Stephen Nova (IT)
          • Karina Puente Frantzen (IT)
          • Donatella Violi (IT)
        • Α-Ι (Greco)
          • Io Angeli (IT)
          • Giannis Adamakis (IT)
          • Sofia Avgerinou Kolonia (IT)
          • Antonis Vathis (IT)
          • Archontoula Vasilara (IT)
          • Olga Venetsianou (IT)
          • Spyros Verykios (IT)
          • Socrates Yiannoudes (IT)
          • Efthimios Efthimiadis (IT)
          • Tzimis Efthimiou (IT)
          • Kiveli Zachariou (IT)
        • Κ-Μ (Greco)
          • Andreas Kalakallas (IT)
          • George Kalakallas (IT)
          • Christophoros Katsadiotis (ΙΤ)
          • Nikolas Klironomos (IT)
          • Μaria Konomi (IT)
          • Aspassia Kouzoupi (IT)
          • Nikolaos Kourniatis (IT)
          • Lia Koutelieri (IT)
          • Nikos Kranakis (IT)
          • Dimitris Kostas (IT)
          • Loula Leventi (IT)
          • Elisavet Mandoulidou (IT)
          • Maria Markou (IT)
          • Dimitra Mermigki (IT)
          • Dimitris Miliotis (IT)
          • Frini Mouzakitou (IT)
        • Ν-Ω (Greco)
          • Stelios Panagiotopoulos (IT)
          • Panagiotis Panos (IT)
          • Maria Papadimitriou (IT)
          • Filippos Peristeris (IT)
          • Vangelis Rinas (IT)
          • Dimitris A. Sevastakis (IT)
          • Andreas Sitorengo (IT)
          • Stefanos Souvatzoglou (IT)
          • Anastasia Zoi Souliotou (IT)
          • Efrossyni Tsakiri (IT)
          • Dimitris Tsiantzis (IT)
          • Helene Haniotou (IT)
          • Vivetta Christouli (IT)
      • Giovani artisti APOPLUS
      • Workshops APOPLUS (IT)
    • Conferenza di Bari
  • Biblioteca
    • Biblioteca greca
    • Biblioteca italiana
  • Itinerari
    • Itinerario culturale di K. Theotokis
    • Itinerario culturale di D. Solomos
    • Itinerario culturale di A. Sikelianos
    • Itinerario culturale di G. Ksenopoulos
    • Itinerari per diversamente abili
    • Le storie del pellegrino
    • Passeggiando con Sissi
    • Le vie per l’arcadia
    • L’itinerario della Passione
    • Itinerario per viaggiatori incantati
    • Reportages d’autore
    • Le Isole Ionie Secondo L. Durrell
    • Itinerario Dei Miti E Degli Eroi
    • L’isola Degli Scrittori
    • Viaggio senza limiti
    • Il paesaggio delle Isole Ionie: Williams “il greco” sulle orme degli autori classici (diciannovesimo secolo)
    • Itinerario per anziani
    • Itinerario per famiglie
    • Itinerario per scolaresche
    • Itinerario per single
  • Tour educativi
    • Tour educativo a Zante
    •  Tour educativo a Corfu
    • Tour educativo a Kefalonia
    •  Tour educativo a Lefkada
  • Flussi
    • Esposizione Apoplus – video clip
    • Esposizione Apoplus – flussi video
    • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali – flussi video
  •  Media
  • Rete
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ΕλληνικάΕλληνικά
    • ItalianoItaliano

Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile

Corfù, Grecia, 21-23 Novembre 2019

Atti del convegno

Atti-Convegno-Polysemi-Corfu

Programma

Programma Corfù

Comunicato Stampa

Comunicato stampa Convegno Corfù

Culture e civiltà per un turismo responsabile

Convegno Internazionale di Studi

“Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile”

Corfù

21-23 novembre 2019

Ionian University, Departement of History

Ioannou Theotoki 72

Comunicato del 12.11.2019

Presso il Dipartimento di Storia della Ionian University di Corfù, tra giovedì 21 novembre e sabato 23 novembre 2019, si terrà il Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto di cooperazione Grecia-Italia, Polysemi.

Obiettivo del convegno è verificare quanto le scritture dei luoghi, a partire dal medioevo fino ai nostri giorni, possano contribuire alla elaborazione di itinerari culturali, con soddisfacimento delle esigenze dei viaggiatori e salvaguardia delle regioni ospitanti. Si confronteranno oltre 30 relatori, italiani e stranieri, scelti tra operatori e studiosi, in una ricca sequenza di interventi che conferma l’importanza dell’area progettuale nella prospettiva di un turismo più consapevole e responsabile.

L’iniziativa costituisce la terza tappa di un Convegno itinerante tra Puglia e Grecia nell’ambito delle attività del progetto POLYSEMI (Park of Literary travels in Greece and Magna Graecia), nato da un’idea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, capofila. Il progetto è realizzato in cooperazione con altri quattro partner: il Comune di Taranto, il Dipartimento di Informatica della Ionian University – Research Committe di Corfù, il Ministero della Cultura e dello Sport e la Regione delle Isole Ionie. Polysemi è co-finanziato dall’Unione Europea, attraverso il Programma di Cooperazione Grecia-Italia 2014-2020.

Con il Convegno in Grecia si giunge alla conclusione di una sequenza di tre eventi correlati, interni alle attività del Progetto Polysemi: il primo svoltosi a Bari il 24 e 25 giugno 2019 con titolo “Tra Adriatico e Ionio. L’immaginario letterario del viaggio”, finalizzato a raccontare i luoghi tra la Puglia e la Grecia, meta nel corso dei secoli di scrittori, poeti, narratori, saggisti e artisti che hanno viaggiato tra le due coste narrando le storie e le immagini nelle loro opere, a partire dal viaggio degli Argonauti fino alle forme e ai modi di rappresentazione del mare nel Novecento. Il secondo, svoltosi a Taranto il 29 e 30 ottobre 2019 con titolo “Tra Adriatico e Ionio. Beni culturali e sviluppo del territorio”, diretto a verificare le potenzialità che i beni immateriali hanno nella crescita delle comunità, con verifica delle possibili intersezioni tra imprenditoria e cultura, dei nessi tra legislazione e politiche dello sviluppo, del ruolo dei media tra cultura e promozione del territorio, della letteratura di viaggio quale strumento conoscitivo della realtà.

Il Comitato scientifico è composto dai Professori Stefano Bronzini, Giulia Dell’Aquila, Pasquale Guaragnella, Giovanna Scianatico e Franco Vitelli.

In allegato il programma del convegno.

Ufficio Stampa – Università degli Studi di Bari Aldo Moro Vittorio Bisceglie +39 080 5714010 vittorio.bisceglie@uniba.it

Regione Puglia – Joint Secretariat Communication Officer

Carmela Sfregola +39 3493916007 c.sfregola@greece-italy.eu; press@greece-italy.eu


Il Programma di cooperazione Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia (Regione dell’Epiro, della Grecia Occidentale e delle Isole Ionie), finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni.

Il Programma ha una dotazione finanziaria di euro 123.176.896, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%.

www.greece-italy.eu

www.polysemipark.eu

Cerca

Μessaggi recenti

  • Theatre Workshop POLYSEMI_TARANTO
  • Locandina_Mostra_Giulia Napoleone
  • Locandina
  • Locandina Corso Senior
  • Locandina Corso Junior

Archivio

  • November 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
January: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© 2018-2021 Humanistic Informatics Laboratory,
Department of Informatics, Ionian University
Theme by Colorlib Powered by WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest