Skip to content
POLYSEMi Portal
  • Home
  • Partner
  • Eventi
    • Flussi di Facebook
    • Flussi di Twitter
    • Conferenza finale POLYSEMI
    • Conferenza Stampa
    • Patrimonio culturale e turismo
    • Piattaforma di rete – Rapporto
    • Con una guida turistica di letteratura
    • Congresso internazionale itinerante
    • Assemblea degli stakeholder
    • Fili invisibili – legami visibili
    • Conferenza di Corfù
    • Settimana letteraria
      • Programma
      • Eventi teatrali
      • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali
      • Laboratorio
      • Lezioni frontali e musica
      • Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile
    • Conferenza di Taranto
    • Attività educative
    • Mostra Apoplus
      • Video clip APOPLUS
      • Libro APOPLUS
      • Inaugurazione APOPLUS
      • Streaming video APOPLUS (IT)
      • Comunicato stampa APOPLUS
      • Invito APOPLUS
      • Poster APOPLUS
      • Opuscolo APOPLUS
      • Artisti APOPLUS
        • A-Z
          • Antonio Brandimarte (IT)
          • Colleen Corradi Brannigan (IT)
          • Francesco Cherci (IT)
          • Fabio Alessandro Fusco (IT)
          • Paul Haigh (IT)
          • He Lidan (IT)
          • Stephen Nova (IT)
          • Karina Puente Frantzen (IT)
          • Donatella Violi (IT)
        • Α-Ι (Greco)
          • Io Angeli (IT)
          • Giannis Adamakis (IT)
          • Sofia Avgerinou Kolonia (IT)
          • Antonis Vathis (IT)
          • Archontoula Vasilara (IT)
          • Olga Venetsianou (IT)
          • Spyros Verykios (IT)
          • Socrates Yiannoudes (IT)
          • Efthimios Efthimiadis (IT)
          • Tzimis Efthimiou (IT)
          • Kiveli Zachariou (IT)
        • Κ-Μ (Greco)
          • Andreas Kalakallas (IT)
          • George Kalakallas (IT)
          • Christophoros Katsadiotis (ΙΤ)
          • Nikolas Klironomos (IT)
          • Μaria Konomi (IT)
          • Aspassia Kouzoupi (IT)
          • Nikolaos Kourniatis (IT)
          • Lia Koutelieri (IT)
          • Nikos Kranakis (IT)
          • Dimitris Kostas (IT)
          • Loula Leventi (IT)
          • Elisavet Mandoulidou (IT)
          • Maria Markou (IT)
          • Dimitra Mermigki (IT)
          • Dimitris Miliotis (IT)
          • Frini Mouzakitou (IT)
        • Ν-Ω (Greco)
          • Stelios Panagiotopoulos (IT)
          • Panagiotis Panos (IT)
          • Maria Papadimitriou (IT)
          • Filippos Peristeris (IT)
          • Vangelis Rinas (IT)
          • Dimitris A. Sevastakis (IT)
          • Andreas Sitorengo (IT)
          • Stefanos Souvatzoglou (IT)
          • Anastasia Zoi Souliotou (IT)
          • Efrossyni Tsakiri (IT)
          • Dimitris Tsiantzis (IT)
          • Helene Haniotou (IT)
          • Vivetta Christouli (IT)
      • Giovani artisti APOPLUS
      • Workshops APOPLUS (IT)
    • Conferenza di Bari
  • Biblioteca
    • Biblioteca greca
    • Biblioteca italiana
  • Itinerari
    • Itinerario culturale di Theotokis
    • Itinerario culturale di D. Solomos
    • Itinerario culturale di A. Sikelianos
    • Itinerario culturale di G. Ksenopoulos
    • Itinerari per diversamente abili
    • Le storie del pellegrino
    • Passeggiando con Sissi
    • Le vie per l’arcadia
    • L’itinerario della Passione
    • Itinerario per viaggiatori incantati
    • Reportages d’autore
    • Le Isole Ionie Secondo L. Durrell
    • Itinerario Dei Miti E Degli Eroi
    • L’isola Degli Scrittori
    • Viaggio senza limiti
    • Il paesaggio delle Isole Ionie: Williams “il greco” sulle orme degli autori classici (diciannovesimo secolo)
    • Itinerario per anziani
    • Itinerario per famiglie
    • Itinerario per scolaresche
    • Itinerario per single
  • Tour educativi
    • Tour educativo a Zante
    •  Tour educativo a Corfu
    • Tour educativo a Kefalonia
    •  Tour educativo a Lefkada
  • Flussi
    • Esposizione Apoplus – video clip
    • Esposizione Apoplus – flussi video
    • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali – flussi video
  •  Media
  • Rete
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Italiano

Di Lorentzo Mavilis

Author: Mavilis, Lorentzos Mavilis

Date of Birth: 1860, Ithaca

Gender: Maschio

Biografia: Lorenzos Mavilis è nato il 6 settembre 1860 a Itaca, dove suo padre, Pavlos Mavilis, di origini spagnole, è stato giudice. Sua madre, Ioanna Soufi, era una nipote del governatore Ioannis Kapodistrias. Mavilis terminò gli studi alle superiori a Corfù e studiò per un anno (1877-1878) presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Atene.

Leggi di più “Di Lorentzo Mavilis” →

Di Aristotelis Valaoritis

Autore: Valaoritis, Aristotelis Valaoritis

Data di nascita: 1824, Lefkada

Genere: Maschio

Biografia: Aristotelis Valaoritis nacque a Lefkada nel 1824, figlio primogenito del senatore John Valaoritis e della nobildonna kefalina Anastasia della famiglia Tipaldus-Forrest. Visse a Lefkada fino alla sua infanzia nel 1838, quando si stabilì a Corfù per studiare all’Accademia Ionica come stagista con l’ellenista I. Economidis. Leggi di più “Di Aristotelis Valaoritis” →

Di Jakovos Polylas

 

Autore: Polylas, Jakovos Polylas

Data di nascita: 1825, Corfù  

Genere: Maschile

Biografia: Jakovos Polylas è nato a Corfù nel 1825, figlio del laywer e studioso George Polylas ed Helen, figlio di Nicholas Voulgaris. Jakovos Polylas proveniva da un’importante famiglia di Corfù, ma le sue origini risalgono a Konstantinopolis. Leggi di più “Di Jakovos Polylas” →

Di Andrea Kalvo

Autore: Kalvos, Andreas Kalvos

Data di nascita: Aprile 1792, Zante

Sesso: Maschio

Biografia: Andreas Kalvos è nato a Zante, il primo figlio del medico di Corfù Ioannis Calvos e la nobildonna di Zante Adrian Roukani. Dopo la rottura dei suoi genitori, suo padre partì per l’Italia e il poeta partì nel 1802 con suo fratello minore Nicolas per vivere con lui. Kalvos da studente è stato il primo a Zante e ha continuato i suoi studi nella comunità greca a Livorno e Firenze, dove è diventato amico di Andreas Louriotis (1808). Leggi di più “Di Andrea Kalvo” →

Di Nikolaos Kavvadias

 Autore: Kavvadias, Nikos Kavvadias 

Data di nascita: 11 gennaio 1910, a Nikolsk-Ussuriysky, una città di provincia nella regione russa di Vladivostok

 Genere: Maschile

Biografia: Nikolaos (Nikos) Kavvadias è nato l’11 gennaio 1910 a Nikolsk-Ussuriysky, una città di provincia nella regione russa di Vladivostok, da genitori di Cefalonia, Harilaos Kavvadias e Dorothea Angelatou. In questa piccola città russa nascono altri due figli: Jenny (Eugenia) e Mikia (Dimitris). Suo padre, Charilaos Kavvadias, aveva un ufficio commerciale generale che distribuiva grandi quantità di merci all’esercito zarista.

Leggi di più “Di Nikolaos Kavvadias” →

Saverio Scrofani – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale riproduce, per la Biblioteca di POLYSEMI, le prime diciassette delle sessanta lettere contenute nel Viaggio in Grecia di Saverio Scrofani, trascritte dal testo edito per l’Edizioni dell’Ateneo (Roma, 1965) e filologicamente curato da Claudio Mutini.[1]

L’autore era nato in provincia di Ragusa nel 1756, da una famiglia di modeste condizioni che delegò la sua formazione ad uno zio materno, vescovo di Siracusa, auspicando che il giovane Saverio decidesse diventare sacerdote, ma egli, deludendo le aspettative familiari, condusse una vita a tratti dissoluta e inquieta, dedicandosi al gioco e alla mondanità, senza tuttavia trascurare gli studi che dedicò soprattutto all’economia e a specifici argomenti di agraria, tanto che fu estremamente prolifico sul versante della scrittura frutto delle sue ricerche e analisi. Egli appartiene a quella generazione di intellettuali che, sebbene formatisi alla luce ispiratrice dei principi illuministici, si trovò di fatto a divulgare i suoi scritti nell’ormai mutato clima dell’assolutismo riformistico. Leggi di più “Saverio Scrofani – IT” →

Mario Praz – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale, per la Biblioteca di POLYSEMI, riproduce due capitoli (il primo dal titolo Preludio alla Grecia e l’ultimo intitolato Sul Jonio in volo), del testo Viaggio in Grecia di Mario Praz, edito per Shakespeare and Kafka, nel 1991.[1]

L’autore,[2] dai talenti molteplici fra loro intersecati, è considerato tra i più grandi anglisti e tra i più eclettici critici letterari del Novecento; la vastità della sua opera, la cui bibliografia completa degli scritti è costituita da oltre 2600 voci,[3] è forse unica nella letteratura italiana. Leggi di più “Mario Praz – IT” →

Tommaso Porcacchi di Castiglione – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

L’autore de L’isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino, nacque nel 1530 da una famiglia molto povera in Val di Chiana. L’autore ebbe la possibilità di formarsi culturalmente ed essere educato alle dottrine umanistiche grazie al duca Cosmo I che gli permise di stabilirsi a Firenze. Qui pubblicò i suoi primi lavori letterari dedicati a Virgilio: una biografia dell’autore e la traduzione del IV libro dell’Eneide. La sua vita cambiò radicalmente con il trasferimento a Venezia dove conobbe e sposò la poetessa Bianca d’Este e dove si legò all’editore e stampatore di opere in volgare Gabriele Giolito de’ Ferrari, per il quale traduceva testi latini e greci, ne revisionava altri, ma soprattutto interveniva in veste di consulente scientifico.[1] A Venezia si dedicò anche alla scrittura personale di volumi di vario argomento, dimostrando di possedere una vasta cultura che spaziava dalla geografia alla storia, dall’archeologia all’etnologia. A Tommaso Porcacchi si devono, fra l’altro, le edizioni cinquecentesche del Laberinto d’amore di Boccaccio, delle Storie fiorentine di Guicciardini e delle Rime del Bembo. Leggi di più “Tommaso Porcacchi di Castiglione – IT” →

Ugo Foscolo

[Tedesco]

[Spagnolo]

Autore: Foscolo, Ugo Foscolo

Data di nascita: 6 Φebbraio 1778, a Zante

Genere: Μaschile

Biografia: Foscolo è nato a Zante nelle Isole Ionie. Suo padre Andrea Foscolo era un nobile veneziano impoverito, e sua madre Diamantina Spathis era greca. Nel 1788, alla morte di suo padre, che lavorava come medico a Spalato, oggi in Croazia (Spalato), la famiglia si trasferì a Venezia e Foscolo completò gli studi che iniziò alla scuola di grammatica dalmata all’Università di Padova. Tra i suoi maestri padovani c’era l’Abbé Melchiore Cesarotti, la cui versione di Ossian era molto popolare in Italia, e che influenzò i gusti letterari di Foscolo; conosceva sia il greco moderno che antico. La sua ambizione letteraria si rivelò nell’apparizione nel 1797 della sua tragedia Tieste, una produzione che ebbe un certo successo. Leggi di più “Ugo Foscolo” →

Francesco Cusani – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale per la Biblioteca di POLYSEMI riproduce alcune parti del testo di Francesco Cusani dal titolo La Dalmazia Le Isole Jonie e la Grecia (visitate nel 1840), edito in 2 volumi a Milano, nel 1847, per la Tipografia Pirotta. Le parti selezionate e trascritte dal testo originale d’epoca[1] sono inerenti l’area di progetto delle Isole Ionie, di cui l’autore parla nei primi sette capitoli del secondo volume.

Leggi di più “Francesco Cusani – IT” →

Posts pagination

1 2 3

Cerca

Μessaggi recenti

  • Caterina Zaira Laskaris
  • Theatre Workshop POLYSEMI_TARANTO
  • Locandina_Mostra_Giulia Napoleone
  • Locandina
  • Locandina Corso Senior

Archivio

  • July 2021
  • November 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
May 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug    
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© 2018-2025Humanistic Informatics Laboratory,
Department of Informatics, Ionian University
Theme by Colorlib Powered by WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest