Skip to content
POLYSEMi Portal
  • Home
  • Partner
  • Eventi
    • Flussi di Facebook
    • Flussi di Twitter
    • Conferenza finale POLYSEMI
    • Conferenza Stampa
    • Patrimonio culturale e turismo
    • Piattaforma di rete – Rapporto
    • Con una guida turistica di letteratura
    • Congresso internazionale itinerante
    • Assemblea degli stakeholder
    • Fili invisibili – legami visibili
    • Conferenza di Corfù
    • Settimana letteraria
      • Programma
      • Eventi teatrali
      • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali
      • Laboratorio
      • Lezioni frontali e musica
      • Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile
    • Conferenza di Taranto
    • Attività educative
    • Mostra Apoplus
      • Video clip APOPLUS
      • Libro APOPLUS
      • Inaugurazione APOPLUS
      • Streaming video APOPLUS (IT)
      • Comunicato stampa APOPLUS
      • Invito APOPLUS
      • Poster APOPLUS
      • Opuscolo APOPLUS
      • Artisti APOPLUS
        • A-Z
          • Antonio Brandimarte (IT)
          • Colleen Corradi Brannigan (IT)
          • Francesco Cherci (IT)
          • Fabio Alessandro Fusco (IT)
          • Paul Haigh (IT)
          • He Lidan (IT)
          • Stephen Nova (IT)
          • Karina Puente Frantzen (IT)
          • Donatella Violi (IT)
        • Α-Ι (Greco)
          • Io Angeli (IT)
          • Giannis Adamakis (IT)
          • Sofia Avgerinou Kolonia (IT)
          • Antonis Vathis (IT)
          • Archontoula Vasilara (IT)
          • Olga Venetsianou (IT)
          • Spyros Verykios (IT)
          • Socrates Yiannoudes (IT)
          • Efthimios Efthimiadis (IT)
          • Tzimis Efthimiou (IT)
          • Kiveli Zachariou (IT)
        • Κ-Μ (Greco)
          • Andreas Kalakallas (IT)
          • George Kalakallas (IT)
          • Christophoros Katsadiotis (ΙΤ)
          • Nikolas Klironomos (IT)
          • Μaria Konomi (IT)
          • Aspassia Kouzoupi (IT)
          • Nikolaos Kourniatis (IT)
          • Lia Koutelieri (IT)
          • Nikos Kranakis (IT)
          • Dimitris Kostas (IT)
          • Loula Leventi (IT)
          • Elisavet Mandoulidou (IT)
          • Maria Markou (IT)
          • Dimitra Mermigki (IT)
          • Dimitris Miliotis (IT)
          • Frini Mouzakitou (IT)
        • Ν-Ω (Greco)
          • Stelios Panagiotopoulos (IT)
          • Panagiotis Panos (IT)
          • Maria Papadimitriou (IT)
          • Filippos Peristeris (IT)
          • Vangelis Rinas (IT)
          • Dimitris A. Sevastakis (IT)
          • Andreas Sitorengo (IT)
          • Stefanos Souvatzoglou (IT)
          • Anastasia Zoi Souliotou (IT)
          • Efrossyni Tsakiri (IT)
          • Dimitris Tsiantzis (IT)
          • Helene Haniotou (IT)
          • Vivetta Christouli (IT)
      • Giovani artisti APOPLUS
      • Workshops APOPLUS (IT)
    • Conferenza di Bari
  • Biblioteca
    • Biblioteca greca
    • Biblioteca italiana
  • Itinerari
    • Itinerario culturale di Theotokis
    • Itinerario culturale di D. Solomos
    • Itinerario culturale di A. Sikelianos
    • Itinerario culturale di G. Ksenopoulos
    • Itinerari per diversamente abili
    • Le storie del pellegrino
    • Passeggiando con Sissi
    • Le vie per l’arcadia
    • L’itinerario della Passione
    • Itinerario per viaggiatori incantati
    • Reportages d’autore
    • Le Isole Ionie Secondo L. Durrell
    • Itinerario Dei Miti E Degli Eroi
    • L’isola Degli Scrittori
    • Viaggio senza limiti
    • Il paesaggio delle Isole Ionie: Williams “il greco” sulle orme degli autori classici (diciannovesimo secolo)
    • Itinerario per anziani
    • Itinerario per famiglie
    • Itinerario per scolaresche
    • Itinerario per single
  • Tour educativi
    • Tour educativo a Zante
    •  Tour educativo a Corfu
    • Tour educativo a Kefalonia
    •  Tour educativo a Lefkada
  • Flussi
    • Esposizione Apoplus – video clip
    • Esposizione Apoplus – flussi video
    • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali – flussi video
  •  Media
  • Rete
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Italiano

Caterina Zaira Laskaris

Caterina Zaira Laskaris

Spelonca di ladri

Romanzo in salsa greca

C.Z.-Laskaris-Spelonca-di-ladri

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri

Passeggiate in Magna Grecia

Introduzione a cura di Franco Vitelli

I testi proposti – con più pertinente corrispondenza al progetto Polysemi – sono stralciati dal volume di Amedeo Maiuri, Passeggiate in Magna Grecia (Napoli, L’arte tipografica, 1963, pp. 196-208). Si tratta di un’opera postuma, allestita con materiale disperso, per rendere omaggio all’insigne archeologo; vi è apposta una commossa Presentazione di Attilio Stazio in cui viene data peraltro voce ai meriti della vedova, degli amici, dei colleghi e discepoli. Si apprende altresì della natura incompleta del progetto; l’autore è stato impedito di portarlo a termine, sicché la raccolta presenta “un qualche squilibrio”. Tuttavia, anche nella presente strutturazione, il libro offre pregi di indubbio interesse compreso il prezioso corredo delle illustrazioni. Forse, la non facile reperibilità spiega l’assenza, da quel che a me risulta, dalle bibliografie correnti riguardanti la letteratura odeporica nelle zone oggetto d’indagine. Leggi di più “Amedeo Maiuri” →

Tommaso Niccolò d’Aquino

Tommaso Niccolò d’Aquino

Delizie Tarantine

Introduzione a cura di Rita Nicolì

Un testo di grande importanza sulla città di Taranto è quello uscito dalla penna di Tommaso Niccolò d’Aquino negli ultimi anni del Seicento. Le Deliciae Tarantinae, quattro libri di esametri latini che hanno per modello le Georgiche virgiliane, rimasero a lungo manoscritte, circolando solo in ristretti ambienti eruditi. L’opera divenne più ampiamente nota nella seconda metà del Settecento quando, precisamente nel 1771, fu pubblicata per la prima volta a Napoli, presso la stamperia Raimondiana, in una ormai mutata temperie storica e culturale. Mutati erano certamente anche la sensibilità e il gusto del largo pubblico dei lettori, ma ciò non ne impedì un certo immediato successo. Leggi di più “Tommaso Niccolò d’Aquino” →

Boccaccio

Boccaccio

dal Decameron

Novella di Landolfo Rufolo

Introduzione a cura di Rita Nicolì

È una storia di peripezie quella che ha come protagonista il mercante Landolfo Rufolo e, quarta nella seconda giornata decameroniana, «espone i casi di un filibustiere fortunato nei tempi in cui genovesi e pisani, siciliani e catalani, greci ed arabi correvano da pirati il Mediterraneo e costruivano sulla rapina della “guerra di corsa” le grandi fortune di certi nobili e mercanti».[1] Landolfo, partendo da Ravello, attraversa tutto il Mediterraneo orientale. In questo transito per mare, e durante le varie tappe sulle coste (Reggio Calabria, Gaeta, Amalfi, Cipro, Costantinopoli, Cefalonia, Corfù, Brindisi e Trani), l’uomo vive alterne vicende: si arrichisce, perde tutti i suoi averi, cambia la sua connotazione da mercante in pirata, poi vittima egli stesso di corsari naufraga presso Corfù e infine, passando per le coste pugliesi, ritorna a Ravello, ma vi ritorna «il doppio più ricco di quando partito s’era». I giovani dell’«allegra brigata», infatti, sotto il reggimento di Filomena, sono chiamati a narrare le avventure di «chi da diverse cose infestato, sia oltre alla sua speranza riuscito a lieto fine». Leggi di più “Boccaccio” →

Niccolò Tommaseo – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a N. Tommaseo

A cura di R. Nicolì

Si propone, in questa edizione digitale prodotta per la Biblioteca di POLYSEMI, una campionatura significativa – anche se in qualche misura arbitraria – delle lettere inviate da Niccolò Tommaseo[1], durante il periodo trascorso a Corfù, dove si trasferì, nell’agosto del 1849, dopo la caduta della Repubblica veneziana di cui era stato tra i più accesi difensori. Nell’isola lo scrittore rimase fino al maggio del 1854. Si tratta del suo “secondo esilio”[2], come egli intitolerà i tre volumi delle memorie di quegli anni affidati nel 1862 all’editore milanese Francesco Sanvito. Da quella edizione sono state selezionate e trascritte le parti che qui si presentano. Leggi di più “Niccolò Tommaseo – IT” →

Lalla Romano – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a L. Romano

A cura di R. Nicolì

Questa edizione digitale della Biblioteca di POLYSEMI, presenta la trascrizione di alcune celebri pagine tratte da Il Diario di Grecia di Lalla Romano contenuto, insieme alla totalità dell’opera dell’autrice, in Opere, due volumi a cura di Cesare Segre, editi da Arnoldo Mondadori, nel 1991 e nel 1992. Leggi di più “Lalla Romano – IT” →

Simone Pomardi – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a S. Pomardi, Viaggio in Grecia

a cura di R. NICOLì

Negli anni 1804, 1805 e 1806, per diciotto mesi, un aristocratico irlandese, talentuoso acquarellista, Edward Dodwell, e il pittore romano Simone Pomardi[1], noto per i suoi grandi acquerelli di soggetto quasi sempre architettonico, raffiguranti Roma e i suoi dintorni, visitarono la Grecia. Di quel viaggio restano circa 900 disegni ed acquarelli[2] e due testi che raccontano l’esperienza: quello pubblicato nel 1819 da Dodwell, A Classical and Topographical Tour through Greece during the years 1801, 1805, and 1806 (con disegni di Simone Pomardi), e quello redatto da Pomardi e fatto pubblicare in due tomi presso Vincenzo Poggioli Stampatore Camerale nel 1820 del quale, per la Biblioteca di POLYSEMI, sono stati scelti e trascritti due capitoli strettamente pertinenti le Isole Ionie, tratti dal tomo II. Leggi di più “Simone Pomardi – IT” →

Raffaele Liberatore – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a R. Liberatore

a cura di R. Nicolì

Il testo di Raffaele Liberatore, di cui per la Biblioteca digitale di POLYSEMI sono state selezionate alcune parti relative all’area pugliese, fu pubblicato tra il 1829 e il 1832 presso gli editori Cuciniello e Bianchi. Si tratta di un ampio lavoro costituito, nella sua interezza, da tre volumi in folio e 180 incisioni che avevano come scopo quello di illustrare le bellezze paesaggistiche e architettoniche del Regno, dopo una lunga e scrupolosa ricognizione. Leggi di più “Raffaele Liberatore – IT” →

Collezione della biblioteca greca

POLYSEMI-ΕΛΛΗΝΕΣ-ΖΩΓΡΑΦΟΙ-ΤΟΥ-ΙΟΝΙΟΥ-ΜΕ-ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ-1
POLYSEMI-ΤΑ-ΕΠΤΑΝΗΣΑ-ΣΕ-ΙΣΤΟΡΙΚΟΥΣ-ΧΑΡΤΕΣ-ΚΑΙ-ΑΤΛΑΝΤΕΣ-1
POLYSEMI-ΤΑ-ΕΠΤΑΝΗΣΑ-ΣΕ-ΥΔΑΤΟΓΡΑΦΙΕΣ-ΚΑΙ-ΓΚΡΑΒΟΥΡΕΣ-ΜΕ-ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ-1
NTUA-NEW-ARTISTS-1
TUC-NEW-ARTISTS-1-1
TUC-NEW-ARTISTS-2-1

Cosimo De Giorgi – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

Il testo, qui integralmente riprodotto per la Biblioteca di POLYSEMI, è un opuscolo redatto dal noto studioso salentino Cosimo De Giorgi e dato alle stampe della tipografia milanese Wilmant, nel 1872.[1] Si tratta in origine di una lettera, datata 10 ottobre 1870, indirizzata dall’autore al suo collega pisano Guido Mugnaini il cui contenuto è strettamente relativo all’Area pugliese di progetto poiché riguarda una breve escursione in treno da Bari a Taranto. Nel secolo decimonono rappresentava di fatto una novità l’inclinazione per il percorso di itinerari locali e circoscritti, dopo la precedente stagione dei viaggi ampi e lunghi, distesi lungo tutta penisola come voleva il Grand Tour. Leggi di più “Cosimo De Giorgi – IT” →

Posts pagination

1 2 3

Cerca

Μessaggi recenti

  • Caterina Zaira Laskaris
  • Theatre Workshop POLYSEMI_TARANTO
  • Locandina_Mostra_Giulia Napoleone
  • Locandina
  • Locandina Corso Senior

Archivio

  • July 2021
  • November 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
May 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug    
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© 2018-2025Humanistic Informatics Laboratory,
Department of Informatics, Ionian University
Theme by Colorlib Powered by WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest