Skip to content
POLYSEMi Portal
  • Home
  • Partner
  • Eventi
    • Flussi di Facebook
    • Flussi di Twitter
    • Conferenza finale POLYSEMI
    • Conferenza Stampa
    • Patrimonio culturale e turismo
    • Piattaforma di rete – Rapporto
    • Con una guida turistica di letteratura
    • Congresso internazionale itinerante
    • Assemblea degli stakeholder
    • Fili invisibili – legami visibili
    • Conferenza di Corfù
    • Settimana letteraria
      • Programma
      • Eventi teatrali
      • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali
      • Laboratorio
      • Lezioni frontali e musica
      • Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile
    • Conferenza di Taranto
    • Attività educative
    • Mostra Apoplus
      • Video clip APOPLUS
      • Libro APOPLUS
      • Inaugurazione APOPLUS
      • Streaming video APOPLUS (IT)
      • Comunicato stampa APOPLUS
      • Invito APOPLUS
      • Poster APOPLUS
      • Opuscolo APOPLUS
      • Artisti APOPLUS
        • A-Z
          • Antonio Brandimarte (IT)
          • Colleen Corradi Brannigan (IT)
          • Francesco Cherci (IT)
          • Fabio Alessandro Fusco (IT)
          • Paul Haigh (IT)
          • He Lidan (IT)
          • Stephen Nova (IT)
          • Karina Puente Frantzen (IT)
          • Donatella Violi (IT)
        • Α-Ι (Greco)
          • Io Angeli (IT)
          • Giannis Adamakis (IT)
          • Sofia Avgerinou Kolonia (IT)
          • Antonis Vathis (IT)
          • Archontoula Vasilara (IT)
          • Olga Venetsianou (IT)
          • Spyros Verykios (IT)
          • Socrates Yiannoudes (IT)
          • Efthimios Efthimiadis (IT)
          • Tzimis Efthimiou (IT)
          • Kiveli Zachariou (IT)
        • Κ-Μ (Greco)
          • Andreas Kalakallas (IT)
          • George Kalakallas (IT)
          • Christophoros Katsadiotis (ΙΤ)
          • Nikolas Klironomos (IT)
          • Μaria Konomi (IT)
          • Aspassia Kouzoupi (IT)
          • Nikolaos Kourniatis (IT)
          • Lia Koutelieri (IT)
          • Nikos Kranakis (IT)
          • Dimitris Kostas (IT)
          • Loula Leventi (IT)
          • Elisavet Mandoulidou (IT)
          • Maria Markou (IT)
          • Dimitra Mermigki (IT)
          • Dimitris Miliotis (IT)
          • Frini Mouzakitou (IT)
        • Ν-Ω (Greco)
          • Stelios Panagiotopoulos (IT)
          • Panagiotis Panos (IT)
          • Maria Papadimitriou (IT)
          • Filippos Peristeris (IT)
          • Vangelis Rinas (IT)
          • Dimitris A. Sevastakis (IT)
          • Andreas Sitorengo (IT)
          • Stefanos Souvatzoglou (IT)
          • Anastasia Zoi Souliotou (IT)
          • Efrossyni Tsakiri (IT)
          • Dimitris Tsiantzis (IT)
          • Helene Haniotou (IT)
          • Vivetta Christouli (IT)
      • Giovani artisti APOPLUS
      • Workshops APOPLUS (IT)
    • Conferenza di Bari
  • Biblioteca
    • Biblioteca greca
    • Biblioteca italiana
  • Itinerari
    • Itinerario culturale di Theotokis
    • Itinerario culturale di D. Solomos
    • Itinerario culturale di A. Sikelianos
    • Itinerario culturale di G. Ksenopoulos
    • Itinerari per diversamente abili
    • Le storie del pellegrino
    • Passeggiando con Sissi
    • Le vie per l’arcadia
    • L’itinerario della Passione
    • Itinerario per viaggiatori incantati
    • Reportages d’autore
    • Le Isole Ionie Secondo L. Durrell
    • Itinerario Dei Miti E Degli Eroi
    • L’isola Degli Scrittori
    • Viaggio senza limiti
    • Il paesaggio delle Isole Ionie: Williams “il greco” sulle orme degli autori classici (diciannovesimo secolo)
    • Itinerario per anziani
    • Itinerario per famiglie
    • Itinerario per scolaresche
    • Itinerario per single
  • Tour educativi
    • Tour educativo a Zante
    •  Tour educativo a Corfu
    • Tour educativo a Kefalonia
    •  Tour educativo a Lefkada
  • Flussi
    • Esposizione Apoplus – video clip
    • Esposizione Apoplus – flussi video
    • Sviluppo culturale e turistico sostenibile: itinerari culturali – flussi video
  •  Media
  • Rete
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Italiano

Libreria digitale

Tour educativo

Tour educativo a Zante

 Il tour educativo a Zante sarà presto disponibile in lingua italiana.

(more…)
Biblioteca

Di Nikolaos Kavvadias

 Autore: Kavvadias, Nikos Kavvadias 

Data di nascita: 11 gennaio 1910, a Nikolsk-Ussuriysky, una città di provincia nella regione russa di Vladivostok

 Genere: Maschile

Biografia: Nikolaos (Nikos) Kavvadias è nato l’11 gennaio 1910 a Nikolsk-Ussuriysky, una città di provincia nella regione russa di Vladivostok, da genitori di Cefalonia, Harilaos Kavvadias e Dorothea Angelatou. In questa piccola città russa nascono altri due figli: Jenny (Eugenia) e Mikia (Dimitris). Suo padre, Charilaos Kavvadias, aveva un ufficio commerciale generale che distribuiva grandi quantità di merci all’esercito zarista.

Leggi di più “Di Nikolaos Kavvadias” →

Itinerary

Itinerario culturale di Gregorio Ksenopoulos a Zakynthos

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\ksen1.jpg

“Tra gli scrittori più prolifici di questa generazione c’era Gregorios Ksenopoulos (1867-1951), di Zante. […] I suoi romanzi sono influenzati dal realismo e dal naturalismo; ha anche riconosciuto come insegnanti Balzac e Zola, e persino Dickens e Daudet. Vale anche la pena ricordare il grande balzo che la moderna letteratura greca ha fatto con essa dal contesto limitato della narrazione etografica al complesso romanzo urbano. E ancora, non è irrilevante quanto Ksenopoulos sia stato letto da un vasto pubblico, ampliando così l’interesse generale per la letteratura. ”

Linos Politis, Storia della moderna letteratura greca, National Bank Cultural Foundation, Atene 1998 (9 ° ed.), 214-215


La breve autobiografia scritta dallo stesso autore, Gregorios Ksenopoulos, così come il video Seasons and Writers dall’archivio di ERT sono presentati di seguito:

http://www.ekebi.gr/magazines/showimage.asp?file=26893&code=7168&zoom=800

http://www.greek-language.gr/digitalResources/literature/education/literature_history/search.html?details=64#prettyPhoto[iframe]/0/

Zante

1a Fermata: La casa di Gregorios Ksenopoulos – Museo Gregorios Ksenopoulos

Il Museo Gregorios Ksenopoulos è ospitato nella casa del padre dello scrittore in Gaita Street, situato nello storico quartiere di Faneromeni a Zante. Nel museo il visitatore può visitare gli spazi della casa dello scrittore, vedere oggetti personali vicini dello scrittore, manoscritti e pubblicazioni delle sue opere, numeri della rivista “L’educazione dei bambini”.

Inoltre, le mostre includono oggetti, mobili e utensili della casa della famiglia Ksenopoulou, che offrono un quadro completo della vita quotidiana dello scrittore. Ci sono anche diversi effetti personali della figlia dell’autore Efthalia Ksenopoulou-Natsiou e di suo marito, Christopher Natsios, che era un famoso scultore.

2a Fermata: La casa di Gregorios Ksenopoulos – Biblioteca Ksenopouleios

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\bibliothiki.pngLa biblioteca per bambini di Ksenopouleios è ospitata anche al Museo Gregory Ksenopoulos. La biblioteca è stata organizzata con l’aiuto di insegnanti dell’isola di Zante ed è stata sostenuta finanziariamente dal Comune di Zante come Biblioteca Comunale. La biblioteca ospita libri di letteratura, conoscenza, enciclopedie, libri di scrittori di Zante, scuola materna, riviste scolastiche e per adolescenti. I visitatori possono anche vedere e studiare la vasta collezione di opere di Gregory Ksenopoulos. Nella biblioteca c’è anche una sezione con libri per adulti, per i genitori che accompagnano i loro bambini piccoli nei vari e interessanti eventi / attività che si svolgono durante tutto l’anno nella biblioteca di Xenopuleios.

3a Fermata: Museo di D. Solomos ed eminente popolo di Zante, piazza San Marco

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Cultural Itinaries-Solomos Zakynthos\Photos Solomos\san-marco.jpg

 

Piazza San Marco era un tempo il centro della cultura di Zante. Durante l’occupazione veneziana, scrittori, poeti, persone nobili e generalmente influenti si scambiarono opinioni nel bar che esisteva al suo interno. In questa piazza si sono verificati eventi storici che hanno modellato gli sviluppi politici sull’isola. Nel 1797 i Popolari si ribellarono e bruciarono il libro d’oro del nobile “Libro D`Oro”. I Popolari piantarono “l’albero della libertà” al centro della piazza, volendo simboleggiare la loro liberazione dai veneziani e dare il benvenuto ai democratici francesi.

 

 

 

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Cultural Itinaries-Solomos Zakynthos\Photos Solomos\mouseio Zakynthos.jpgIl primo pensiero di creazione per il Museo Solomos è registrato nel 1903, quando i manoscritti del poeta nazionale furono donati alla commemorazione del centenario. Il Museo di D. Solomos e Eminent People of Zakynthos, tuttavia, fu costruito dopo il terremoto del 1953, nella storica piazza di San Marco, in un sito donato dalla Chiesa Metropolitana di Zante, e fu ricostruito con aiuti finanziari dallo Stato , varie istituzioni e molti individui. In queste camere sono esposte icone portatili della scuola cretese e cretese-eptina dei ritratti del XVII-XVIII secolo di importanti busti di bronzo di Zante del XVII-XX secolo di gerarchi e persone dello spirito di Zante, mobili d’epoca delle dimore di Zante, strumenti musicali, plastica -ceramica, intaglio del legno, lavorazione dei metalli, stampi per monete, ricami, maglieria, gioielleria, incisioni, melanografi, fotografie e stemmi Dal ricco materiale d’archivio si distingue da quello donato da Aspasia Sordina Rigler e salvato da Nick. Manoscritti varvianiani di Dionysios Solomos, Nikolaos Mantzaros, Nicholas Loudzis, Antonios Matesis, Ioannis Tsakasianos, Dionysios Roma, Paul Karreris e Gregorios Ksenopoulos. Il Museo ospita il Mausoleo unico in Grecia e numerose reliquie, donate da varie istituzioni e individui, ed è operativo dal 24 agosto 1966. Nel 2000, è stato nominato per il premio Museo europeo dell’anno 2001.

4a Fermata: quartiere di Ammos – Statua di Gregorios Ksenopoulos

Nel 1961, il busto in marmo dell’accademico Gregorios Ksenopoulos (1867-1951) fu dipinto dallo scultore Nikolaos Sofiolakis (1914-2002) nell’area di Ammos. La costruzione del progetto è dovuta all’iniziativa degli studenti del Secondo Ginnasio di Atene e alla partecipazione degli studenti dell’istruzione secondaria di Atene e del Pireo. Alla base del busto è scritto: “A PHAIDONA / GLI STUDENTI DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA / ATENE-PIRAEUS / 1959-1960”

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\210085_515397_1000_1000_inner.jpg
Ammos Quarter. Zante, 1949.
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\21160215595_dc95e0e565_b.jpg
Statua di Gregorios Ksenopoulos
5a Fermata: Centro culturale della città di Atene – Statua di Gregorios Ksenopoulos

Il centro culturale della città di Atene è il centro culturale del comune di Atene, in Grecia. È ospitato in un edificio neoclassico del 1836 nel centro di Atene. In origine l’edificio ospitava l’Ospedale Municipale. Comprende tre sale espositive, le sale Fotis Kontoglou, Georgios Iakovidis e Nikolaos Gyzis, nonché l’anfiteatro Antonis Tritsis, che ospita vari seminari interdisciplinari, conferenze e altri eventi. Nel giardino del Centro Culturale viene collocato il busto dello scrittore Grigorios Ksenopoulos.

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\pneumatiko_kentro_athinas_02.jpg
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\ksen6.jpg
Gregorios Ksenopoulos's Statue
6a Fermata: la casa di Gregorious Ksenopoulos nel 42, Euripidou Str. Ad Atene

Al terzo piano di una residenza al 42, via Euripidou viveva Grigorios Ksenopoulos. Lì aveva il suo quartier generale e la sua rivista, “L’educazione dei bambini”. Lì aveva i manoscritti delle sue opere teatrali, che furono infine persi a causa della completa distruzione della sua casa da parte di una bomba incendiaria in una battaglia nel dicembre 1944. Palamas, considerò la casa di Ksenopoulos “Museo della nostra cultura nel futuro” perché dell’enorme e importante archivio di Ksenopoulos (le sue opere aneddotiche, l’archivio di “Diaplasis”, la sua corrispondenza con autori greci e stranieri, altri suoi testi, fotografie e immagini, persino documenti per il teatro, le Lettere, le Arti in generale, il cimeli personali dello scrittore, ecc.).

Di particolare interesse è la narrazione di Lambros Gouliadis, che si occupa di commercio alimentare, con un negozio in 42 Evripidou Street. “Molto tempo fa, Grigorios Ksenopoulos viveva qui. La sua casa fu esplosa durante la guerra civile e questo è il nuovo edificio che fu costruito da mio padre. Un giorno, quindici anni fa, una delle sue figlie venne qui. Mi ha chiesto: “Sai cosa c’era prima?”. Risposi: “Certo, era la casa di Ksenopoulos”. Poi la donna pianse, non disse altro e se ne andò. Ha appena detto di essere sua figlia. Voleva vedere se la memoria di suo padre esiste ancora. “[Fonte: www.lifo.gr]

http://www.thetoc.gr/images/articles/5/article_169696/upl5add9313ac145.jpg
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Ksenopoulos\Ksenopoulos Photos\1443346_euripidou-vivlio_lifo_-9-.jpg
Euripidou 42
7a Fermata: primo cimitero di Atene – tomba della famiglia Gregorios Ksenopoulos

Domenica 14 gennaio 1951, alle 17:56, Grigorios Ksenopoulos morì nella sua stessa famiglia, a casa di Vassos Valassakis (il marito della sua prima figlia, Leonis), in via Eptanissos 38 Agios Meletios (angolo), dove si era stabilito negli ultimi anni, dopo l’esplosione della sua dimora storica, in 38 Evripidou Street (42).

“Il corpo morto di Ksenopoulos fu trasferito nel primo cimitero di Atene, dove fu sepolto nella tomba della famiglia Ksenopoulos. La Filarmonica del Comune suonava canzoni in lutto, al momento della sepoltura, in seguito al desiderio del defunto, il lutto triste della composizione “Eroica” di Beethoven fu risolto. La bara portata da famosi scrittori e letterati, in onore del malato. La scultura della figura del defunto è stata presa dagli scultori Natsios e Lamare. Il funerale era una spesa pubblica, la maggior parte delle corone erano depositate. “

Estratto dalla descrizione del funerale pubblicata sul quotidiano “The Kathimerini” martedì 16 gennaio 1951

Itinerario Digitale

Itinerary

Itinerario culturale di Angelos Sikelianos a Lefkada

Image result for αγγελος σικελιανος λευκαδα

Angelos Sikelianos (nato il 28 marzo 1884 a Lefkada, in Grecia – morto il 19 giugno 1951, Atene, Grecia), è stato un poeta e drammaturgo greco lirico i cui temi includono la storia greca, il simbolismo religioso e l’armonia universale.

Lefkada

1a Fermata: La casa di Angelos Sikelianos – Museo Angelos Sikelianos (Cyprus Str. Lefkada 31100 Greece)

Presentazione del Museo Angelos Sikelianos a Lefkada

C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\mouseio-sekelianou.jpg“La casa di Sikelianos, che ospita l’omonimo museo, è stata acquistata dalla Banca Nazionale di Grecia nel 2009. È stata rinnovata e trasformata in uno spazio museale pionieristico consegnato al Comune di Lefkada e inaugurato il 6 ottobre 2017. è un museo speciale che non espone solo i ricordi del poeta di Alafroiskiotos, ma viaggia il visitatore per ogni aspetto, non solo della sua vita, ma anche della sua opera, attraverso un approccio architettonico e museologico pioneristico, il lavoro di un gruppo di illustri scienziati, nella sua zona troverete mostre che riguardano la vita e il lavoro di Sikelianos, che sono stati offerti da grandi musei, collezionisti e istituzioni di tutta la Grecia.Nel museo ci sono mostre speciali come l’abito da sposa di Anna e tessuti , Gli abiti fatti a mano di Eva per sé e per le feste delfiche, il suo passaporto, la sua treccia di capelli rossi, edizioni rare e manoscritti, materiale fotografico, film e recital registrati con voce del poeta stesso. “(Nota introduttiva, https://sikelianosmuseum.gr/)

2a Tappa: Boschetto, Giardino dei poeti
Bosketto, i Lefkadiani chiamano il boschetto, il giardino comunale della spiaggia all’ingresso della città, tra Angelou Sikelianou Square e gli hotel Nikeos e Lefkas. Il giardino ospita i busti di Aristotle Valaoritis, Angelos Sikelianos, Lefkadio Hern, Klearetis Dallas Malamos, Dimitris Golemis e il monumento dei Caduti della Guerra del 1897. Ecco perché è chiamato il Giardino dei Poeti.
3a Tappa: piazza Angelos Sikelianos e via Angelos Sikelianos.
Angelos Sikelianos Street raccoglie i visitatori dell’isola per godere di piacevoli sapori musicali e tradizionali, nonché di un meraviglioso tramonto.
4a Tappa: “Angelos Sikelianios Island” o Agios Nikolaos
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\Nisi Silelianos.jfif

L’isola di Sikelianos si trova all’ingresso di Lefkada e prende il nome da una piccola cappella che ospita: Agios Nikolaos. Su questo pezzo di terra c’erano le usanze dell’isola, secoli fa. La cappella fu costruita sulle rovine di un antico tempio dedicato ad Afrodite. In questo posto, Angelos Sikelianos è andato con sua moglie Eva Palmer e il loro figlio appena nato, Glafko. Su quest’isola, Angelos Sikelianos, nel centro del mare, fu ispirato e scrisse le sue grandi poesie.

5a Tappa: i villaggi di Sfakioton
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\Sfakiotes.jfif

Nei villaggi di Sfakioton (Lazarata, Asprogerakata, Spanohori, Kavalos, Pinakohori) nella montuosa Lefkada, Angelos Sikelianos trascorse la sua estate nel 1909 con Eva Palmer e il suo neonato Glafko.

6a Tappa: Angelos & Evas Sikelianos House a Delfi
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\delfoi Sikelianos.jpg
Nella zona di Delfi, molto vicino al sito archeologico e con vista su Parnaso, la valle di Amfissa e il mare è l’antica residenza a due piani di Angelos ed Eva Sikelianos, che ospita il Museo delle feste delfiche. E ‘stato costruito nel 1924-1926 da artigiani locali sotto la supervisione di Eva Sikelianou.
7a Tappa: Angelos Sikelianos House in Salamina
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\imagesSQCVV7T4.jpg
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\Sikelianos Salamina.jfif
8a Tappa: Angelos Sikelianos House a Sikies Korinthias
C:\Users\Clio\Desktop\Cyclops, Polysemi\Polysemi\Ionian Literature\Sikelianos Final\Photos Sikelianos\Sikelianos Sikia Korinthias.jpg
9a Tappa: tomba di Angelos Sikelianos nel primo cimitero di Atene
Angelos Sikelianos, con anni di problemi finanziari e problemi di salute, morì ad Atene il 19 giugno 1951. La sua tomba si trova nel primo cimitero di Atene. Dopo la sua morte, Nikos Kazantzakis ha dichiarato: “La Grecia è ora vuota”.

Digital Itinerary

eventi

Tra Adriatico e Ionio

L’IMMAGINARIO LETTERARIO DEL VIAGGIO

Convegno Internazionale di Studi

Bari, 24-25 giugno 2019
Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi

Convegno Polysemi Bari 24-25 giugno 2019Scaricare
Biblioteca

Saverio Scrofani – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale riproduce, per la Biblioteca di POLYSEMI, le prime diciassette delle sessanta lettere contenute nel Viaggio in Grecia di Saverio Scrofani, trascritte dal testo edito per l’Edizioni dell’Ateneo (Roma, 1965) e filologicamente curato da Claudio Mutini.[1]

L’autore era nato in provincia di Ragusa nel 1756, da una famiglia di modeste condizioni che delegò la sua formazione ad uno zio materno, vescovo di Siracusa, auspicando che il giovane Saverio decidesse diventare sacerdote, ma egli, deludendo le aspettative familiari, condusse una vita a tratti dissoluta e inquieta, dedicandosi al gioco e alla mondanità, senza tuttavia trascurare gli studi che dedicò soprattutto all’economia e a specifici argomenti di agraria, tanto che fu estremamente prolifico sul versante della scrittura frutto delle sue ricerche e analisi. Egli appartiene a quella generazione di intellettuali che, sebbene formatisi alla luce ispiratrice dei principi illuministici, si trovò di fatto a divulgare i suoi scritti nell’ormai mutato clima dell’assolutismo riformistico. Leggi di più “Saverio Scrofani – IT” →

Biblioteca

Mario Praz – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale, per la Biblioteca di POLYSEMI, riproduce due capitoli (il primo dal titolo Preludio alla Grecia e l’ultimo intitolato Sul Jonio in volo), del testo Viaggio in Grecia di Mario Praz, edito per Shakespeare and Kafka, nel 1991.[1]

L’autore,[2] dai talenti molteplici fra loro intersecati, è considerato tra i più grandi anglisti e tra i più eclettici critici letterari del Novecento; la vastità della sua opera, la cui bibliografia completa degli scritti è costituita da oltre 2600 voci,[3] è forse unica nella letteratura italiana. Leggi di più “Mario Praz – IT” →

Biblioteca

Tommaso Porcacchi di Castiglione – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

L’autore de L’isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino, nacque nel 1530 da una famiglia molto povera in Val di Chiana. L’autore ebbe la possibilità di formarsi culturalmente ed essere educato alle dottrine umanistiche grazie al duca Cosmo I che gli permise di stabilirsi a Firenze. Qui pubblicò i suoi primi lavori letterari dedicati a Virgilio: una biografia dell’autore e la traduzione del IV libro dell’Eneide. La sua vita cambiò radicalmente con il trasferimento a Venezia dove conobbe e sposò la poetessa Bianca d’Este e dove si legò all’editore e stampatore di opere in volgare Gabriele Giolito de’ Ferrari, per il quale traduceva testi latini e greci, ne revisionava altri, ma soprattutto interveniva in veste di consulente scientifico.[1] A Venezia si dedicò anche alla scrittura personale di volumi di vario argomento, dimostrando di possedere una vasta cultura che spaziava dalla geografia alla storia, dall’archeologia all’etnologia. A Tommaso Porcacchi si devono, fra l’altro, le edizioni cinquecentesche del Laberinto d’amore di Boccaccio, delle Storie fiorentine di Guicciardini e delle Rime del Bembo. Leggi di più “Tommaso Porcacchi di Castiglione – IT” →

Biblioteca

Ugo Foscolo

[Tedesco]

[Spagnolo]

Autore: Foscolo, Ugo Foscolo

Data di nascita: 6 Φebbraio 1778, a Zante

Genere: Μaschile

Biografia: Foscolo è nato a Zante nelle Isole Ionie. Suo padre Andrea Foscolo era un nobile veneziano impoverito, e sua madre Diamantina Spathis era greca. Nel 1788, alla morte di suo padre, che lavorava come medico a Spalato, oggi in Croazia (Spalato), la famiglia si trasferì a Venezia e Foscolo completò gli studi che iniziò alla scuola di grammatica dalmata all’Università di Padova. Tra i suoi maestri padovani c’era l’Abbé Melchiore Cesarotti, la cui versione di Ossian era molto popolare in Italia, e che influenzò i gusti letterari di Foscolo; conosceva sia il greco moderno che antico. La sua ambizione letteraria si rivelò nell’apparizione nel 1797 della sua tragedia Tieste, una produzione che ebbe un certo successo. Leggi di più “Ugo Foscolo” →

Biblioteca

Francesco Cusani – IT

[Tedesco]

[Spagnolo]

Introduzione a cura di R. Nicolì

La presente edizione digitale per la Biblioteca di POLYSEMI riproduce alcune parti del testo di Francesco Cusani dal titolo La Dalmazia Le Isole Jonie e la Grecia (visitate nel 1840), edito in 2 volumi a Milano, nel 1847, per la Tipografia Pirotta. Le parti selezionate e trascritte dal testo originale d’epoca[1] sono inerenti l’area di progetto delle Isole Ionie, di cui l’autore parla nei primi sette capitoli del secondo volume.

Leggi di più “Francesco Cusani – IT” →

Posts pagination

1 … 5 6 7 8

Cerca

Μessaggi recenti

  • Caterina Zaira Laskaris
  • Theatre Workshop POLYSEMI_TARANTO
  • Locandina_Mostra_Giulia Napoleone
  • Locandina
  • Locandina Corso Senior

Archivio

  • July 2021
  • November 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
May 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug    
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© 2018-2025Humanistic Informatics Laboratory,
Department of Informatics, Ionian University
Theme by Colorlib Powered by WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest