Skip to content
POLYSEMi Portal
  • Home
  • Partners
  • Events
    • Facebook Feeds
    • Twitter Feeds
    • POLYSEMI Final Conference
    • Press Conference
    • Cultural Heritage and Tourism
    • Networking Platform – Report
    • Literature as a tourist guide
    • International itinerant congress
    • Stakeholders meeting
    • Invisible threads – Visible ties
    • Corfu Conference
    • Literary Week
      • Programme
      • Theatrical events
      • Sustainable Cultural and Tourism Development: Cultural Routes
      • Workshop: Designing Cultural Routes
      • Lectures and music
      • Between the Adriatic and the Ionian. Cultural resources and sustainable tourism
    • Taranto Conference
    • Educational Activities
    • Apoplus Exhibition
      • APOPLUS Video clip
      • APOPLUS Book
      • APOPLUS Grand opening
      • APOPLUS Video Streaming
      • APOPLUS Press Release
      • APOPLUS Invitation
      • APOPLUS Poster
      • APOPLUS Brief Presentation
      • APOPLUS Artists
        • A-Z
          • Antonio Brandimarte
          • Colleen Corradi Brannigan
          • Francesco Cherci
          • Fabio Alessandro Fusco
          • Paul Haigh
          • He Lidan
          • Stephen Nova
          • Karina Puente Frantzen
          • Donatella Violi
        • Α-Ι (Greek)
          • Io Angeli
          • Giannis Adamakis
          • Sofia Avgerinou-Kolonia
          • Antonis Vathis
          • Archontoula Vasilara
          • Olga Venetsianou
          • Spyros Verykios
          • Socrates Yiannoudes
          • Efthimios Efthimiadis
          • Tzimis Efthimiou
          • Kiveli Zachariou
        • Κ-Μ (Greek)
          • Andreas Kalakallas
          • George Kalakallas
          • Christophoros Katsadiotis
          • Nikolas Klironomos
          • Μaria Konomi
          • Aspassia Kouzoupi
          • Nikolaos Kourniatis
          • Lia Koutelieri
          • Nikos Kranakis
          • Dimitris Kostas
          • Loula Leventi
          • Elisavet Mandoulidou
          • Maria Markou
          • Dimitra Mermigki
          • Dimitris Miliotis
          • Frini Mouzakitou
        • Ν-Ω (Greek)
          • Stelios Panagiotopoulos
          • Panagiotis Panos
          • Maria Papadimitriou
          • Filippos Peristeris
          • Vangelis Rinas
          • Dimitris A. Sevastakis
          • Andreas Sitorengo
          • Stefanos Souvatzoglou
          • Anastasia Zoi Souliotou
          • Efrossyni Tsakiri
          • Dimitris Tsiantzis
          • Helene Haniotou
          • Vivetta Christouli
      • APOPLUS New Artists
      • APOPLUS Workshops
    • Bari Conference
  • Library
    • Greek library
    • Italian library
  • All Itineraries
    • Greek itineraries
      • Konstantinos Theotokis
      • Dionysios Solomos
      • Angelos Sikelianos
      • Gregorios Ksenopoulos
    • Italian itineraries
      • The Pilgrim’s Tales
      • Walking with Sisi
      • The routes to Arcadia
      • The Passion Itinerary
      • Enchanted Travelers
      • Eminent Author Reports
      • Lawrence Durrell
      • Myths And Heroes
      • The Writers’ Island
      • Travel without Limits
  • Tours
    • Educational Tour in Zakynthos
    • Educational Tour in Corfu
    • Educational Tour in Kefalonia
    • Educational Tour in Lefkada
  • Streams
    • Apoplus exhibition – video clip
    • Apoplus exhibition – video streams
    • Sustainable Cultural and Tourism Development: Cultural Routes – video streams
  • Media
  • Network
  • English
    • English
    • Ελληνικά
    • Italiano

A Proposito Della Madonna Del Buon Consiglio

La storia che si racconta sulla chiesa della Madonna del Buon Consiglio è in parte legata al falso mito dello jus primae noctis, una delle tante fantasie storiche che popolano l’immaginario sul Medioevo. Storicamente non esistono prove che possano suffragare l’idea che esistesse tale consuetudine legislativa. È probabile, invece, che esistessero nobili e feudatari che esercitassero, a loro discrezione, forme di vessazione o soprusi del genere. Le prime fantasie sullo jus primae noctis sono state avanzate da giuristi del XVI secolo che fraintesero il nome del tributo – maritagium o foris maritagium – che veniva pagato dai villani al signore, in occasione della celebrazione dei riti nuziali.

Ma lasciamo che sia Antonio Beatillo, erudito e storico del XVII secolo, a raccontarci la storia consumatasi tra le fila parallele delle belle colonne che ritmano la navata della nostra chiesa.

Ma se(n)ta il lettore una discordia civile, per la quale, nel 946, al mese di Decembre, vennero alle mani i Baresi gli uni con gli altri, cioè quei del popolo con i nobili, e se ne uccisero molti. La cagione di ciò, si come non la scrissero quei, che posero in carta questi homicidij, cosi per traditione si sà essere stata quella, che segue. Costumavasi nella Città di Bari, come ancor hogi vi si vìa, che, ne’ giorni de’ nuovi sponsalitij, il parente più stretto della sposa la conducea per la mano alla Chiesa con molta comitiva di varia genie, e quivi, con la benedittione del Sacerdote, la consignava allo sposo, che di là con la stessa frequenza la menava à sua casa. E come i popolani rispettavano molto, conforme alla decenza, e al debito, la nobiltà, e riceveano à favore, che i gentilhuomini honorassero i sponsalitij delle loro figliuole, si come al principio l’invitavano solamente à farle compagnia nell’andare, e ritornar dalla Chiesa, cosi dopoi s’introdusse, che i parenti delle spose facessero, in luogo loro, menar à mano le figlie da questo, e da quell’altro gentilhuomo lor conoscente. Delche avvistisi i Stratigò, e gli altri officiali della Città, procurarono, che ancor’essi fossero invitati tal’hora à far in luogo de’ gentilhuomini alle spose novelle questa sorte di honore. E perche per un pezzo fù ciò loro concesso, qua(n)do poi quei del popolo, per causa d’inconvenienti più volte occorsi, vollero levar via questa usanza, gli officiali, e i nobili, fecero loro gagliardissima resistenza, dicendo, ch’era ciò d’obligo, e che, per conseguenza, se ne volevano violentemente mantenere in possesso. Non piacque ciò ìr popolani, e per questo i primi di essi, vedendosi così aggravati, né havendo à chi ricorrere per giustitia, si unirono segretamente nella lor Chiesa, nominata allora la Madonna del Popolo, e stabilirono, che, nel primo sponsulitio da farsi, tenessero in detta Chiesa buon numero di gente armata, la quale, se dagli avversarij fosser lor fatta viole(n)za, uscisse arditamente di là, e ne facesse macello. Poco di poi succedè il caso, nel quale, perché i nobili con gli officiali vollero per forza condur la sposa alla Chiesa, comparvero subito quelli armati, e se ne uccisero tarati dall’una, e l’altra parte, che più famiglie, massime de’ nobili, che furono all’improviso assaltati, ne rimasero estinte. Questi dunque furono gli homicidij, che accadettero in Bari, e furon causa, che si levasse del tutto quella pessima usanza, e che il popolo Barese, per la risolutione fatta nella Chiesa accennata, le mutasse l’antico nome, chiamandola, come ancor’hogi si appella, Santa Maria del buon Consiglio. (A. Beatillo, Historia di Bari principal città della Puglia, Napoli 1637, pp. 34-35.

Miniatura dell’Hortus Deliciarum di Herrade di Hohenburg (sec. XII)

The Madonna del Buon Consiglio

… ABOUT MADONNA DEL BUON CONSIGLIO

The story about the church of Madonna del Buon Consiglio is partly related to the fallacy of the jus primae noctis, one of the many historical fantasies that fill the imagination on the Middle Ages. There is no historical evidence supporting the existence of this legal custom. However, it is likely that noblemen and feudal lords exerted, at their discretion, these forms of oppression and abuse of power. The first fantasies on the jus primae noctis were spread by 16th-century jurists who misunderstood the name of the fee – maritagium or foris maritagium – paid by the peasants to the lord during a wedding ceremony.

Antonio Beatillo, a 17th-century scholar and historian, narrates the story happened among the parallel rows of the beautiful columns that mark the church nave. He wrote:

Ma se(n)ta il lettore una discordia civile, per la quale, nel 946, al mese di Decembre, vennero alle mani i Baresi gli uni con gli altri, cioè quei del popolo con i nobili, e se ne uccisero molti. La cagione di ciò, si come non la scrissero quei, che posero in carta questi homicidij, cosi per traditione si sà essere stata quella, che segue. Costumavasi nella Città di Bari, come ancor hogi vi si vìa, che, ne’ giorni de’ nuovi sponsalitij, il parente più stretto della sposa la conducea per la mano alla Chiesa con molta comitiva di varia genie, e quivi, con la benedittione del Sacerdote, la consignava allo sposo, che di là con la stessa frequenza la menava à sua casa. E come i popolani rispettavano molto, conforme alla decenza, e al debito, la nobiltà, e riceveano à favore, che i gentilhuomini honorassero i sponsalitij delle loro figliuole, si come al principio l’invitavano solamente à farle compagnia nell’andare, e ritornar dalla Chiesa, cosi dopoi s’introdusse, che i parenti delle spose facessero, in luogo loro, menar à mano le figlie da questo, e da quell’altro gentilhuomo lor conoscente. Delche avvistisi i Stratigò, e gli altri officiali della Città, procurarono, che ancor’essi fossero invitati tal’hora à far in luogo de’ gentilhuomini alle spose novelle questa sorte di honore. E perche per un pezzo fù ciò loro concesso, qua(n)do poi quei del popolo, per causa d’inconvenienti più volte occorsi, vollero levar via questa usanza, gli officiali, e i nobili, fecero loro gagliardissima resistenza, dicendo, ch’era ciò d’obligo, e che, per conseguenza, se ne volevano violentemente mantenere in possesso. Non piacque ciò ìr popolani, e per questo i primi di essi, vedendosi così aggravati, né havendo à chi ricorrere per giustitia, si unirono segretamente nella lor Chiesa, nominata allora la Madonna del Popolo, e stabilirono, che, nel primo sponsulitio da farsi, tenessero in detta Chiesa buon numero di gente armata, la quale, se dagli avversarij fosser lor fatta viole(n)za, uscisse arditamente di là, e ne facesse macello. Poco di poi succedè il caso, nel quale, perché i nobili con gli officiali vollero per forza condur la sposa alla Chiesa, comparvero subito quelli armati, e se ne uccisero tarati dall’una, e l’altra parte, che più famiglie, massime de’ nobili, che furono all’improviso assaltati, ne rimasero estinte. Questi dunque furono gli homicidij, che accadettero in Bari, e furon causa, che si levasse del tutto quella pessima usanza, e che il popolo Barese, per la risolutione fatta nella Chiesa accennata, le mutasse l’antico nome, chiamandola, come ancor’hogi si appella, Santa Maria del buon Consiglio. (A. Beatillo, Historia di Bari principal città della Puglia, Napoli 1637, pp. 34-35).

Miniature from Hortus Deliciarum by Herrad of Hohenburg (12th century)

Search

Recent posts

  • Viaggio senza limiti – SPA
  • Viaggio senza limiti – GER
  • Il Castello Aragonese Di Taranto
  • Il Museo Marta Di Taranto
  • I Trulli

Archives

  • March 2020
  • February 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
May 2025
M T W T F S S
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© 2018-2025Humanistic Informatics Laboratory,
Department of Informatics, Ionian University
Theme by Colorlib Powered by WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest