
La cultura islamica
Molto evidenti sono i riflessi della cultura islamica in Puglia, soprattutto nell’apparato decorativo delle cattedrali, nelle oreficerie, nell’arte musiva e negli avori. Numerosi sono i motivi desunti direttamente dalle preziose trame delle eleganti stoffe sasanidi e dai preziosi reliquiari che giungevano nella regione dall’Oltremare bizantino, crociato e islamico. Sculture di animali esotici, di origine orientale, decorano finestre e portali romanici. Gli stessi caratteri cufici dell’alfabeto islamico vengono usati come motivo ornamentale negli affreschi, nei mosaici delle chiese o sui battenti bronzei delle porte.
Bari, basilica di San Nicola, interno, zona presbiteriale, si possono notare caratteri cufici utilizzati come elemento decorativo proprio nella zona considerata più sacra della chiesa.