

THE PILGRIM’S TALES
Canosa, Molfetta, Bari, Mottola, Corfù, Kassiopi.
In questo itinerario invitiamo il viaggiatore a vestire idealmente il bordone del pellegrino o, più laicamente, a farsi viandante, per percorrere il tratto pugliese di quella strada ricca di storia, arte e cultura, nota come via Francigena del sud o Via Sacra Longobardorum. Seguendo quello che era il tracciato di una vecchia consolare romana mai totalmente abbandonata, la via Appia-Traiana, raggiungeremo le città portuali della regione, da sempre importanti punti d’imbarco, lungo tutto il Medioevo, per pellegrini, crociati, templari o mercanti che volevano raggiungere il favoloso Oriente. Sui loro passi, guidati dai loro racconti e dai loro diari di viaggio, faremo infine rotta verso le Isole Ionie, tappa di passaggio quasi obbligata per chi, in passato, navigava in direzione o di ritorno dalla Terrasanta o dai ricchi mercati orientali. Leggi di più “THE PILGRIM’S TALES_Accessibilità” →
REPORTAGES D’AUTORE
Bari, Polignano, Taranto, Gravina, Massafra, Alberobello, Martina Franca
L’itinerario reportages d’autore si snoda tra alcuni dei più bei luoghi della Puglia, che proponiamo al viaggiatore di scoprire grazie alle parole e ai testi di alcuni grandi scrittori, poeti e documentaristi del Novecento. Documentari e reportages d’autore accompagneranno il turista o il lettore attraverso i paesi della Terra di Bari e Taranto, quando la regione non era ancora una meta turistica nota al grande pubblico, quando in pochi ne conoscevano i segreti della sua bellezza e della sua storia. Un viaggio, a tratti, anche a ritroso nel tempo per conoscere quelle realtà della campagna pugliese dove, ancora fino a un cinquantennio fa, contadini e braccianti versavano in condizioni di miseria estrema, e dove borghi e paesi dell’entroterra erano rimasti totalmente esclusi dai processi di modernizzazione e crescita economica. Leggi di più “REPORTAGES D’AUTORE_Accessibilità” →